Caratteristiche generali

IL CSM10 è un sistema opto elettronico , progettato per il rilevamento fori con diametro uguale e superiore a 20 micron (15 micron optional) su lastre/fogli non trasparenti con velocità assoluta di circa 2000 metri al minuto. Concepito per la segnalazione istantanea della "presenza foro" e dotato di un complesso sistema di auto diagnosi.
Il sistema segnala attraverso un'uscita digitale la presenza foro pilotando l'unità di scarto prodotto.
Il CSM10 è dotato di diaframmi automatici su ogni lato del foglio che oscurano la parte non utilizzata del ricevitore seguendo automaticamente i movimenti trasversali della lamina. La presenza di tali dispositivi automatici elimina totalmente la possibilità di falsi allarmi.
Il sistema, come accennato, è dotato di un sistema di autodiagnosi in modo da segnalare prontamente all'operatore un possibile guasto, inoltre, è possibile installare il Test Fuori Linea per esaminare il corretto funzionamento del sistema.
Il trasmettitore ed il ricevitore sono completamente costituiti da elementi allo stato solido senza parti in movimento; il trasmettitore e ricevitore costituiti da ricevitori ed illuminatori a LED con le rispettive ottiche costituiscono un sistema con le seguenti caratteristiche:
- Alta sensibilità
- Alta velocità dell'elemento scansionato
- Alta immunità ad i disturbi ambientali
- Trascurabile zona no ispezionata ai bordi del materiale
- Distanza del trasmettitore dal foglio di 80 mm
- Tempi di inattività trascurabili, bassissima manutenzione ( emettitore garantito per un periodo minimo di funzionamento di 100 000 ore)
Specifiche
Diametro minimo rilevabile : |
Foro circolare con diametro di 20 micron (15 micron optional) |
Velocità dell'elemento ispezionato: |
Superiore a 2000 metri al minuto |
Larghezza di ispezione: |
fino a 2112 mm (oltre come optional). |
Zona sul bordo non ispezionata: |
3.5 mm |
Caratteristiche del sistema
Campi applicativi
Il sistema è progettato su ordine e specifiche del clliente per garantira la totale compatibilità con ogni impianto pre esistente; il sistema è impiegato nei seguenti campi:
- Alluminio
- Rame, rame elettrolitico
- Acciaio
- Plastica
- Film laminati
ed in genere tutti gli altri materiali non trasparenti
Autotest
Test di auto diagnosi in linea
Il test in linea è volto ad essere un semplice test di corretto funzionamento del ricevitore. In modalità autotest il pinhole detector non deve essere posto in ispezione, non è necessario quindi rimuovere il materiale tra trasmettitore e ricevitore. Nel corso del test, in sequenza, diaframma sinistro e poi quello destro percorrono la superficie del ricevitore emettendo un segnale luminoso che riproduce la presenza foro in ogni cella del rilevatore; dopo la scansione sarà possibile rilevare attraverso il software dedicato le eventuali celle difettose.
Test fuori linea (per certificazione di qualità).
Il test fuori linea (d'ora in poi Off Line Test) è stato progettato appositamente per soddisfare i test per le certificazioni di qualità come la ISO 9001.
Come evidenziato dal nome stesso, il test deve essere eseguito senza materiale tra ricevitore e trasmettitore oppure se dotato di l'Extraction Frame Device in posizione estratta dalla linea.
Per eseguire tale test è necessario avvitare, attraverso le apposite viti di sicurezza, l'off line test sul diaframma di sinistra. Avviare tramite l'interfaccia grafica del pc il test ed attendere qualche minuto, una volta terminato sarà necessario ripetere la stessa procedura sul diaframma opposto.
Ultimato il test attraverso una schermata grafica verrà fornito un report sullo stato effettivo di ogni cella del ricevitore. Il test complessivamente richiede non più i dieci minuti.
INPUT / OUTPUT
I seguenti input/output dedicati sono disponibili per interfacciare il sistema nell'impianto di produzione:
INPUT
- Ispezione abilitata: inizio ispezione, monitoraggio sistema ed allarmi quando attivo.
- Ispezione in pausa: pausa ispezione (inibisce il rilevamento dei fori) quando attivo.
OUTPUT
- Allarme sistema: attivo in presenza di guasto nel sistema
- Allarme difetto: attivo quando viene superata la soglia di allarme pre-impostata
- Abilitazione per gli spruzzatori (optional)
NOTA: I/O possono essere contatti aperti o segnali per interfaccia con PLC
Specifiche tecniche
Trasmettitore: |
Array di LED |
Ricevitore: |
Foto ricevitori integrati |
Minimo foro rilevabile:
|
Foro circolare con diametro di 20 micron (15 micron optional) |
Velocità del foglio:
|
Velocità superiori a 2000 metri al minuto |
Larghezza di ispezione:
|
fino a 2112 mm (larghezze maggiori a richiesta. Vedi NOTA 1) |
Movimento laterale del foglio consentito:
|
± 20 mm. |
Movimento verticale del foglio:
|
± 2 mm. (Note 2) |
Inseguimento bordi foglio:
|
Diaframmi automatici |
Sovrapposizione diaframmi sul bordo del materiale: |
3.5 mm |
Uscite Dedicate (opto isolate): |
Allarme di sistema: uscita seriale
Allarme foro: 500 m.sec min (NOTA 3)
Abilitazione per gli spruzzatori: Optional
|
Input dedicati (opto isolati): |
Abilitazione ispezione (500m.sec. min.)
Pausa ispezione (500m.sec. min.)
|
Temperatura di funzionamento:
|
+5°C : +50°C (possibilità di estendere il range di funzionamento, opzionale) |
Umidità: |
30 a 90 % UR |
Alimentazione:
|
110/220 VAC +- 10% 50 HZ 180 VA |
Larghezza ispezionabile (n° moduli): |
4 |
7 |
10 |
12 |
Massima larghezza di ispezione (mm): |
704 |
1252 |
1760 |
2112 |
Larghezza complessiva del ricevitore(mm): |
994 |
1522 |
2050 |
2402 |
Profondità ricevitore (mm): |
300 |
Dimensioni quadro elettrico (mm): |
500 x 400 x 210 mm. Peso complessivo ~ 10 Kg. |
Nota 1: Possibilità di realizzare qualsiasi larghezza di ispezione fino a 10 metri di ispezione. Nota 2: per movimenti verticali del foglio superiori a quanto indicato nelle specifiche potrebbe esserci un decremento della sensibilità sulla misura.

|